L'omelia della domenica è lo strumento attraverso cui si legge il Vangelo insieme alla comunità durante la celebrazione eucaristica: così si fa esperienza di quella singolare universalità che rende la storia di Gesù ogni volta da capo la storia di ciascuno. Le omelie raccolte in questi volumi, relative alle domeniche e alle solennità dei tre cicli liturgici annuali, secondo il Lezionario del rito romano, sono il frutto di una pratica di predicazione, esercitata da don Elio Dotto come parroco a Limone Piemonte, dal 2015 al 2024, e ora a Cuneo nella chiesa di San Paolo
Proponiamo una serie di escursioni estive su sentieri delle nostre Alpi: questa iniziativa, nata una decina di anni fa nella parrocchia di Limone Piemonte, vuole offrire un’esperienza di amicizia in cui l’esercizio fisico della salita dà figura all’esercizio spirituale dell’ascesi. Il gruppo dei camminatori è accompagnato da guide esperte e da don Elio Dotto
2025
Sabato 14 giugno - Valle Maira - d. 550 circa
Da Macra (879), il sentiero dei ciclamini, passando da Camoglieres, con eventuale salita alla Crocetta Soprana (1415), itinerario ad anello.
Sabato 21 giugno - Valle Maira - d. 400 circa
Da Sant’Anna di Roccabruna (1252) al monte San Bernardo (1625), per cresta.
Sabato 28 giugno - Valle Stura - d. 1350 circa
Da Sambuco (1142) a Monte Vaccia (2472) e Pian della Regina, itinerario ad anello.
Sabato 5 luglio - Valle Stura - d. 1300 circa
Da diga Enel di Rio Freddo (Vinadio, 1200) a Testa Rimà (2506).
Sabato 12 luglio - Valle Stura - d. 800 circa
Da San Giacomo di Demonte (1550) al monte Bram (2366), per cresta, ad anello.
Sabato 19 luglio - Valle Gesso - d. 850 circa
Da San Giacomo di Entracque (1209) al lago del Vej del Buc (2042).
Sabato 26 luglio - Valle Gesso - d. 1250 circa
Da San Giacomo di Entracque (1209) al rifugio Soria e al Colle di Fenestrelle (2462).
Sabato 2 agosto - Valle Gesso - d. 1250 circa
Da Pian della casa (Valdieri, 1762) alla cima Ghigliè (2998).
Sabato 9 agosto - Valle Vermenagna - d. 900 circa
Dal colle di Tenda montano (1871, ore 8.30) alla Rocca dell’Abisso (2755).
Giovedì 14 agosto - Valle Vermenagna - d. 850 circa
Da Limonetto (1300, ore 8.15) alla cima Bec Baral (2130), Messa in vetta ore 11.30.
Il ritrovo è ogni sabato, dal 14 giugno a Ferragosto, a san Rocco Castagnaretta di Cuneo, davanti alla chiesa parrocchiale, oppure a Limone Piemonte, sul piazzale nord, sempre alle ore 7.30: chi ne ha la possibilità venga con il proprio mezzo, così ci si organizza per raggiungere insieme il punto di inizio dell’escursione. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
La partecipazione è aperta a tutti con adeguato allenamento e giusta attrezzatura: non sono previsti passaggi «alpinistici» ma bisogna considerare con attenzione il dislivello (d.), da 400 a 1350 metri, e la durata, circa sette ore. Le guide aiutano comunque il gruppo a tenere un passo giusto e ad aspettare chi è più lento. In caso di maltempo l’escursione viene annullata: per conferma scrivere la sera prima a don Elio: elio.dotto@diocesicuneofossano.it